Mirapinna esau Bertelsen e NB Marshall , 1956

(Da: www.quora.co)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Cetomimiformes (Discusso)
Famiglia: Cetomimidae Goode & T. H. Bean, 1895
Genere: Mirapinna Bertelsen e Marshall, 1956
Descrizione
Questa specie è l'unico membro conosciuto del suo genere. Cresce fino a una lunghezza di 5,5 cm di lunghezza totale. Poco si sa del pesce oltre al suo aspetto. Wheeler (1977) afferma che un solo esemplare è stato catturato, vicino alla superficie del mare, e che si trattava di un predatore di copepodi. L'esemplare originale è stato catturato a nord delle Azzorre a 47°20'Nord, 22°30'Ovest. Il nome generico deriva dal latino mirus (meraviglioso) e pinna (spina), per le insolite pinne possedute da questo pesce. Il nome specifico deriva dalla figura biblica Esaù, che si dice sia stato un uomo peloso (Genesi 27:11). L' esemplare tipo lungo 5,5 cm catturato vicino alla superficie del mare nell'Oceano Atlantico a nord delle Azzorre. È un pesce d'acque profonde che vive batipelagicamente da adulto a profondità fino a 2200 m.
Diffusione
Conosciuto solo nell'Oceano Atlantico vicino alle Azzorre.
Sinonimi
= Procetichthys kreffti, Paxton, 1989
Bibliografia
–John R. Paxton & G. David Johnson: The cetomimoid conundrum resolved—Whalefishes (Cetomimidae), Tapetails (Mirapinnidae), and Bignose fishes (Megalomycteridae): Amazing larval transformations and striking sexual dimorphism. Beitrag auf dem International Symposium on Systematics and Diversity of Fishes im National Museum of Nature and Science in Tokio, 3-4 März 2008.
–G. David Johnson, John R. Paxton, Tracey T. Sutton, Takashi P. Satoh, Tetsuya Sado, Mutsumi Nishida & Masaki Miya: Deep-sea mystery solved: astonishing larval transformations and extreme sexual dimorphism unite three fish families. Biol. Lett.
–Procetichthys kreffti auf Fishbase.org.
![]() |
Data: 31/03/1998
Emissione: Pesci tropicali Stato: Abkhazia Nota: Emesso in un blocco di 4 v. diversi |
---|